|
|||
di e con Raffaele Schettino musicisti: Mara Calcagni, Igino Caselgrandi, Pino Dieni, Riccardo Giannini, Antonio Santangelo
La Danza degli Orixàs è il complemento coreografico del rituale Candomblé. Il Candomblé è nato dalla necessità degli schiavi neri, deportati e venduti in Brasile, di praticare i loro rituali religiosi originariamente proibiti dai padroni. Gli Orixàs sono rivelazioni del potere spirituale della divinità suprema, Olorum, e mediani tra l'Essere Supremo e gli uomini: sono le ancestrali forze della natura. Ogni Orixà ha una qualità d'energia, un ritmo e canti propri, che vengono accompagnati da tre Atabaques, tamburi di diversa dimensione. Durante le feste nei terreiros , luoghi di culto, l'Orixà si manifesta nel corpo dei filhos de santo (in stato di trance ), danzando al proprio ritmo, con una danza specifica. "Cercando Axè" è un tentativo di ricerca all'interno del corpo, attraverso gli elementi hermes bags che caratterizzano la danza degli Orixàs, di peculiari qualità di energia (corrispondenti ad ogni Orixà), al fine di trasfornarle in strumento teatrale: è un primo passo nella ricerca degli archetipi associati ad ogni Orixà, dalla terra attraversando l'ignoto.
|